25.7 C
Livorno
martedì 9 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Arriva L’Eroica 2025, tutti i numeri di questa edizione

(Adnkronos) – L’Eroica continua a confermarsi tra le manifestazioni ciclistiche più amate d’Italia. A poche settimane dall’evento, in calendario per il 4 e 5 ottobre a Gaiole in Chianti, la lunghissima lista di iscrizioni racconta una passione che attraversa l’intera penisola, dalle Alpi alla Sicilia, con numeri che testimoniano la vitalità del movimento e la forza del richiamo esercitato dalle strade bianche del Chianti e della Val d’Orcia. Lo scrive l’organizzazione della ciclostorica. Tra le province con il maggior numero di iscritti spiccano Milano (433), Firenze (246), Siena (206), Torino (166), Bergamo (157) e Varese (144). Non mancano sorprese anche da territori più piccoli, come Aosta (27), Trieste (6) e Campobasso (3), segno che il fascino dell’Eroica arriva ovunque, superando i confini delle grandi tradizioni sportive locali. Restano ancora alcune province assenti all’appello. A oggi, su 110 province italiane, non si registrano iscritti da: Agrigento, Carbonia-Iglesias, Catanzaro, Crotone, Enna, Isernia, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Ragusa, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Un vuoto che è anche un invito: L’Eroica attende i ciclisti di queste terre per condividere insieme un’esperienza che unisce sport, storia, paesaggio. Accanto alla geografia delle province italiane, i dati sugli iscritti raccontano anche un’altra storia: quella delle generazioni che si incontrano sulle strade bianche del Chianti. La più giovane ciclista iscritta è Diana, 14 anni, di San Zeno Naviglio (Bs), pronta ad affrontare il percorso da 46 km alla sua prima partecipazione. A rappresentare l’esperienza e la longevità, invece, c’è Rita Giannina Luciana, 74 anni, di Milano, che torna a pedalare sulle strade dell’Eroica per la settima volta. Tra gli uomini, i più giovani sono cinque ragazzi di 14 anni provenienti da Roma, Milano, Livorno e Torino, alcuni già al secondo anno consecutivo, altri al debutto assoluto. A chiudere questo ideale arco generazionale c’è Emilio, 85 anni, originario di Montevarchi e residente a Firenze, che si prepara a cimentarsi per la decima volta nel percorso da 106 km. Infine, è online la seconda puntata della serie podcast “Eroica, pedali, voci, leggende”, prodotta dalla rivista Biciclette d’Epoca, partner ufficiale dell’evento. L’episodio s’intitola “Io sono Luciano” ed è dedicato a Luciano Berruti, icona senza tempo de L’Eroica. Attraverso una narrazione immaginaria che dà voce al monumento a lui dedicato, si rivive la storia dell’uomo che, con i suoi baffi inconfondibili, il sorriso e la sua amata Peugeot del 1907, ha incarnato lo spirito del ciclismo d’altri tempi. Luciano non è solo un ricordo, ma un custode di ideali come lealtà, sacrificio, altruismo e amore per la fatica, che continua a vegliare su Gaiole in Chianti, là dove ogni anno migliaia di ciclisti partono e ritornano sulle strade bianche. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Livorno
cielo coperto
25.7 ° C
25.7 °
25.7 °
71 %
2.8kmh
93 %
Mar
26 °
Mer
21 °
Gio
25 °
Ven
24 °
Sab
24 °
OIMMEI
OIMMEI

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

OIMMEI