LOS ALCAZARES – Risultato storico per la vela azzurra ai Campionati Mondiali Juniores della classe 470, disputati nelle acque di Los Alcázares, nel sud della Spagna. Per la prima volta, sette equipaggi italiani hanno preso parte alla competizione iridata, ben tre dei quali provenienti interamente dalla II Zona FIV (Toscana), a testimonianza di una crescita importante del movimento giovanile.
Dopo sei giorni di regate e dodici prove completate, l’equipaggio formato da Livia Ciampinelli (20 anni, fiorentina) e Nicola Brunotti (22 anni, livornese), entrambi tesserati per il Circolo Velico Antignano, ha conquistato un prestigioso terzo posto assoluto, salendo sul podio mondiale con grande determinazione.
Una medal race da podio
La coppia toscana si è presentata alla medal race, la regata finale riservata ai migliori dieci della classifica, in seconda posizione, a pari punti con l’equipaggio francese Valade-Bunel. Il titolo era però già assegnato, con gli israeliani Roy Lavy e Ariel Gal matematicamente campioni del mondo.
L’ultima prova, molto combattuta, ha visto Ciampinelli-Brunotti chiudere in ottava posizione, lasciando così l’argento ai francesi. Resta però la soddisfazione per una medaglia di bronzo mondiale conquistata in una delle classi più tecniche e selettive della vela olimpica.
Classifica finale (Top 3):
Lavy/Gal (Israele) – 50 punti
Valade/Bunel (Francia) – 87 punti
Ciampinelli/Brunotti (Italia) – 101 punti
Un equipaggio con solide basi
Il bronzo di Ciampinelli-Brunotti arriva al termine di un percorso di crescita solido e costante. Già protagonisti nella classe 420, con la partecipazione a tre Mondiali giovanili e due titoli italiani vinti nella classe Vaurien, i due atleti del Circolo Velico Antignano stanno dimostrando di poter competere ai massimi livelli anche nella classe 470. Il 470 è infatti uno dei doppi più prestigiosi della vela internazionale, classe olimpica dal 1976, che ha visto l’Italia spesso protagonista.
Il CV Antignano, fucina di talenti
Il successo di Ciampinelli e Brunotti è anche frutto del lavoro costante del Circolo Velico Antignano, uno dei poli velici giovanili più attivi del Paese. Fondato nel 1947, il CVA è oggi punto di riferimento nazionale per le classi Optimist, 420 e 470, grazie a un’intensa attività didattica e agonistica, con partecipazioni regolari a regate nazionali e internazionali.