LIVORNO – La Giunta comunale ha approvato il progetto “Formazione del Talento” promosso dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES). L’iniziativa punta alla creazione di Poli Interregionali dedicati all’avviamento e alla specializzazione nell’atletica paralimpica per ragazzi con disabilità tra i 5 e i 14 anni. Tra le sei sedi individuate a livello nazionale, Livorno è stata scelta come punto di riferimento strategico per il Centro-Nord. Le attività si svolgeranno al campo scuola “Renato Martelli”, struttura ritenuta idonea sia dal punto di vista tecnico che simbolico, per il suo ruolo centrale nel panorama sportivo cittadino.
Il progetto ha una forte valenza sociale e inclusiva: oltre a offrire nuove opportunità sportive, mira ad abbattere barriere culturali e pregiudizi, favorendo una cultura dello sport accessibile e condiviso. Le attività verranno svolte in impianti utilizzati anche da altre realtà sportive, con l’obiettivo di creare un contesto integrato e stimolante.
I Poli Interregionali FISPES saranno articolazioni operative della Federazione e si occuperanno di promuovere la cultura paralimpica attraverso l’atletica leggera, accompagnando i giovani in un percorso di crescita e avvicinamento alla disciplina. Il reclutamento degli atleti avverrà in collaborazione con il CIP Regionale, scuole, enti locali e associazioni di categoria, mentre sono previste campagne di sensibilizzazione per diffondere i valori dello sport paralimpico.
Grazie al contributo del Fondo Carta Etica di UniCredit, il progetto mette inoltre a disposizione 60 borse di studio sportive destinate a giovani con disabilità. Ogni borsa prevede l’iscrizione gratuita ai corsi fino al 31 dicembre 2025, un kit tecnico personalizzato FISPES, il tesseramento federale e la relativa copertura assicurativa.
Le candidature possono essere presentate entro il 15 settembre 2025 attraverso il portale FISPES qui il bando. In caso di domande inferiori al numero di borse disponibili, la scadenza potrà essere prorogata.
Un’opportunità che trasforma Livorno in uno dei cuori pulsanti della crescita dello sport paralimpico giovanile in Italia.