LIVORNO – Livorno celebra la Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento, in programma venerdì 25 luglio, con un pomeriggio dedicato alla sicurezza in mare e alla diffusione di buone pratiche di intervento in caso di emergenza. L’appuntamento, a partire dalle ore 16 alla spiaggia dei Tre Ponti, prevede dimostrazioni pratiche di salvamento, simulazioni e attività informative aperte al pubblico.
L’evento è promosso dal Comune di Livorno, che anche quest’anno ha ottenuto la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque e l’attenzione alla sicurezza costiera. L’iniziativa, organizzata dai settori Turismo e Protezione Civile, si inserisce nel quadro delle attività legate alla World Drowning Prevention Day, istituita nel 2021 dall’ONU e promossa a livello internazionale dall’OMS, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione degli incidenti in acqua.
A portare i saluti dell’Amministrazione comunale sarà l’assessore al turismo Rocco Garufo.
Il programma
Protagonisti in mare saranno i professionisti del salvataggio: la Virtus Buonconvento, che gestisce il servizio di salvamento ai Tre Ponti, insieme alla Federazione Italiana Salvamento Acquatico (FISA), metteranno in scena simulazioni di soccorso complesse, con l’uso di moto d’acqua, tavole SUP da salvataggio e trasporto di persone infortunate.
Novità di quest’anno sarà la presenza di unità cinofile, capaci di intervenire efficacemente in operazioni di salvataggio.
Anche il Centro Surf Tre Ponti sarà coinvolto, con una dimostrazione a bordo del patino di salvataggio e la possibilità, per chi lo desidera, di provare tavole da windsurf e altre attrezzature per sport acquatici.
Spazio alla formazione a terra
Sul litorale, presso gli stand informativi della Misericordia di Livorno Sud – Antignano, sarà possibile cimentarsi con le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e imparare le tecniche di primo soccorso in caso di annegamento o incidenti in spiaggia. Verranno anche illustrate le modalità di intervento in caso di punture di tracine, lesioni da meduse, cadute dagli scogli e altre emergenze comuni sulle coste.
Presente anche la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, con il numero di emergenza 1530, per informare il pubblico sul corretto comportamento da tenere in caso di pericolo in mare.
Una giornata all’insegna della sicurezza, dell’educazione al soccorso e della prevenzione, aperta a cittadini e turisti, con l’obiettivo condiviso di salvare vite, anche attraverso la conoscenza.