LIVORNO – L’ippodromo Federico Caprilli si prepara a vivere un’altra intensa serata di sport e passione ippica. Domenica 20 luglio si terrà la quinta giornata della stagione estiva 2025, con apertura dei cancelli fissata alle ore 19 e inizio delle corse dalle 20:35. Un appuntamento che unisce agonismo, tradizione e momenti di celebrazione per alcune figure storiche che hanno segnato la vita dell’impianto livornese.
Il Premio Livorno al centro della scena
La corsa di maggior rilievo è il Premio Livorno, handicap principale di tipo B sui 1.500 metri per cavalli di 3 anni e oltre. In un campo particolarmente equilibrato, Alabama Pearl si presenta con credenziali importanti: già vincitrice sul tracciato, tornerà ad essere montata da Gabriele Malune, di rientro in sella dopo un lungo stop per infortunio. Tra i rivali più accreditati, Zar Bitter, che ama condurre ma parte da un numero di steccato complicato, mentre Rooster, Atmosferae Nino Nanco completano un pronostico che resta apertissimo.
Una serata nel segno della memoria
Il programma propone anche due corse dedicate a personaggi che hanno fatto la storia del Caprilli.
Si comincia con il Premio Mario Pacini, figura storica legata all’ippodromo sin dalla sua fondazione. Pacini fu direttore dell’impianto dal dopoguerra fino al 1973. A lui è intitolata una condizionata sui 1.500 metri per cavalli di 3 anni. Qui, Pozzo di Bugia appare come la favorita, ma occhi puntati anche sull’interessante debutto italiano dell’ex irlandese Homyviette.
A seguire, spazio al Premio Antonio Verdicchio, ex fantino e allenatore napoletano che fece di Livorno la sua casa. Protagonista di grandi vittorie come quella del 1970 nella Coppa del Mare, Verdicchio sarà ricordato con una corsa condizionata per cavalli di 3 anni e oltre sui 1.950 metri, considerata una sorta di anteprima della Coppa del Mare del 14 agosto. The Last Rebel, fresco di vittoria a Milano, parte con i favori del pronostico, mentre Sebah il Guerriero, Final Credit, Eastern Charm e Mangiafuoco (se confermato al via) promettono spettacolo e incertezza.
Le altre corse in programma
Completano la giornata altre tre prove:
- 1ª corsa: Truly Belive – Arc on Fire – Hurricane Dream
- 2ª corsa: Sun is Shining – Martinator – Flag’s Star
- 4ª corsa: Vola Gesso – Winter Sky – Stivenwood
- 6ª corsa: Pozzo di Bugia – Homyviette
Iniziative collaterali tra motori e giovani promesse
Come da tradizione, il Caprilli arricchisce la serata con eventi collaterali. Torna Il Garage del Tempo di Cecina, con un’esposizione di veicoli storici perfettamente restaurati: dalla Peugeot Bébé del 1905 alla Ducati 888 SP4 del 1992, passando per icone italiane come la Lancia Appia 1957 e la rara OSCA Maserati Zagato del 1964.
In pista anche le corse Pony organizzate da Pony Galoppo Italia e AGRI, con giovani amazzoni e cavalieri divisi tra le categorie Junior e Senior, che si confronteranno dopo aver completato uno stage formativo.