LIVORNO – Dal 23 al 27 luglio, Livorno torna a vivere al ritmo del basket da strada con l’8ª edizione dello Streetball Livorno, manifestazione che negli anni ha saputo trasformarsi in un punto di riferimento non solo per gli appassionati della pallacanestro, ma anche per chi crede nello sport come leva di inclusione, cultura urbana e rigenerazione sociale. L’evento cambia sede ma non spirito: quest’anno il playground si sposta presso la rinnovata area sportiva della Chiesa dei Salesiani in viale del Risorgimento, grazie a una preziosa sinergia con la parrocchia e con il sostegno delle istituzioni. Un luogo riqualificato, pronto ad accogliere migliaia di persone in un’atmosfera che mescola sport, comunità e socialità.
Sport, inclusione e territorio
Oggi, a Palazzo Comunale, la vicesindaca Libera Camici ha accolto una delegazione dell’ASD Streetball Livorno guidata dal presidente Massimo Volpi. “Portate lo sport nei luoghi pubblici – ha detto – ridando vita a spazi che diventano comunità. La vostra iniziativa è un modello virtuoso di partecipazione, aggregazione e responsabilità giovanile.”
Torneo per tutti i gusti e tutte le età
Lo Streetball Livorno coinvolgerà oltre 500 atleti in otto categorie, dai bambini nati nel 2016 fino agli adulti, con gironi eliminatori e finali previste domenica 27 luglio. Le partite si giocheranno ogni giorno dalle 17.00 alle 22.30, mentre nel weekend le finali inizieranno già nel primo pomeriggio.
Grande attenzione anche ai più piccoli, con l’ormai consolidato torneo Minibasket 9-12 anni, e alle attività inclusive. L’ASD Streetball, infatti, porta avanti un lavoro costante di riqualificazione sportiva e sociale, con interventi concreti per rimettere a nuovo spazi di gioco e promuovere l’accessibilità.
Oltre il basket: cultura, arte e spettacolo
Ogni serata sarà animata da eventi speciali:
- Mercoledì 23: esibizioni musicali live con Chorus – Accademia Musicale Livorno.
- Giovedì 24: spettacolo di ginnastica artistica a cura del CEC.
- Venerdì 25: protagonista il Basket in Carrozzina con la squadra Wheelchair Libertas Livorno 1947.
- Sabato 26: spazio al Baskin con le realtà Happy Baskin e Libertas 1947, per un basket davvero per tutti.
- Domenica 27: tra le finali, le coreografie di Studio Live accenderanno il campo.
Tutti gli eventi serali si svolgeranno tra le 20.30 e le 21.00, ad ingresso gratuito.
Messaggi forti dal campo
Le esibizioni di baskin e basket in carrozzina saranno arricchite dalla presenza di ospiti speciali: Roberto Volpi (CIP), Michela Castellani e Valerio Aringhieri (Strabilianti), Valerio Vergili (Garante dei diritti delle persone con disabilità). Insieme porteranno un messaggio potente: lo sport è per tutti, senza barriere.
Arte urbana e sapori locali
Non mancheranno l’area food (con proposte per ogni gusto grazie a Cascara e Angolo della Carne) e l’angolo street art, dove i graffiti dal vivo celebreranno la cultura del basket urbano. Presente anche un’area espositiva dedicata a sponsor, artigiani e realtà locali.
Ospiti d’eccezione e anima livornese
Attesi in campo o a bordo campo grandi nomi del basket italiano come Amedeo Tessitori, Sara Madera, Michael Lemmi, oltre ai rappresentanti delle squadre Libertas e Pielle Livorno. Una festa per tutta la città, in una Livorno che si conferma capitale toscana della pallacanestro.